Intervista a Katia Orlandi, ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ž ๐ž ๐‚๐จ๐š๐œ๐ก l๐š๐ฎ๐ซ๐ž๐š๐ญ๐š ๐ข๐ง ๐๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐‹๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐จ, responsabile del progetto M'a Firu per il CIF di Livorno

 



Katia Orlandi รจ la responsabile del progetto M'a Firu per il CIF di Livorno, che รจ partner dello stesso, assieme al Comune di Marsala, all'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G. Garibaldi" e al FabLab@Sudp, nel percorso di cui NEXT, Nuova Economia per Tutti APS ETS  รจ capofila.

Il Centro Italiano Femminile ha tenuto delle lezioni a Marsala incontrando gli alunni dell'Istituto Professionale e dell'Istituto Tecnico Commerciale: 3 nel primo – incontrando tutte quarte classi, e 6 nel secondo, con varie tipologie di quarte. “In aula ci siamo occupati per tutta la classe di fare due lezioni a distanza di un mese di tempo – dice Katia Orlandi, ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ž ๐ž ๐‚๐จ๐š๐œ๐ก l๐š๐ฎ๐ซ๐ž๐š๐ญ๐š ๐ข๐ง ๐๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐‹๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐จ - e affrontare la tematica delle competenze trasversali e individuali e di come le stesse si mettono a disposizione all'interno di un gruppo, lavorando con dei filmati e facendo fare loro un lavoro tutti insieme. Abbiamo condiviso un linguaggio sulle competenze, come si arriva dalla competenza alla prestazione, e abbiamo lavorato sul collettivo per vedere anche le criticitร  che emergevano e il livello di coesione del gruppo. I ragazzi sono stati tutti interessati, ma non nello stesso modo. Noi li abbiamo coinvolti anche con dei gadget”. In particolare sono state analizzate le varie prestazioni necessarie all'interno di una squadra. In aula il gruppo che ha operato era composto anche da un altro formatore e da una  giovane studentessa universitaria, entrambi di Livorno. Per i ragazzi รจ stato messo in campo un percorso di coaching individuale, con un coach in affiancamento in modalitร  on line su piattaforma Teams, e per ogni ragazzo sono stati espletati 3 colloqui, per un totale di 309 ore extrascolastiche. “Si sono resi disponibili ma non tutti l'hanno voluto e finito, c'รจ stato qualche abbandono, un po' per pigrizia, un po' per disinteresse – aggiunge la dottoressa Orlandi - ma la maggioranza ha risposto con entusiasmo e ha completato il percorso. Stiamo raccogliendo i dati per mandarli nelle aule e alle scuole di pertinenza, sia quelli di gruppo che individui. Ne รจ venuto fuori un report personalizzato con le varie motivazioni del singolo, per cui รจ stato costruito un podio, e poi un incontro apposito dedicato a domanda e offerta per i vari ambiti, per capire a quali si รจ piรน affine, e i ragazzi si sono mostrati molto interessati. C'รจ chi ha avuto delle conferme, chi delle scoperte. Il pacchetto di report sarร  interessante e utile per i ragazzi anche ai fini della costruzione del proprio Curriculum. Ci sono stati anche dei casi, 5 per la precisione, segnalati dai Servizi Sociali del Comune”.

 

 

Commenti