Al via oggi a Marsala una nuova settimana di 'Campus' del Progetto M'a Firu - Competenze per i Giovani





Ha preso il via oggi, e si concluderà venerdì 13 settembre, una nuova settimana di 'Campus' a Marsala del Progetto M'a Firu - Competenze per i Giovani, con la presenza delle formatrici di Next, Caterina Acquarone e Mirjam Ognibene, che hanno ho incontrato i ragazzi coinvolti nel progetto.

 

Si tratta del progetto portato avanti in sinergia, che coinvolge Enti diversi tra Comune, Scuole e Associazioni, ossia la cosiddetta “comunità educante” che prende in carico in modo condiviso la formazione e lo sviluppo delle capacità di giovani e studenti. A questi, che chiedono punti di riferimento per la loro crescita, per la loro autodeterminazione - sia come individui che come cittadini - si rivolge il progetto “M'a Firu”, che coinvolge anche studenti delle Scuole superiori. Il Comune di Marsala è partner del percorso as











sieme all'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G. Garibaldi", al FabLab@Sud e al Centro Italiano Femminile Di Livorno, con capofila NeXt, Nuova Economia per Tutti.

 

Dopo i laboratori svolti nei mesi scorsi in orario scolastico - coinvolte 10 classi dell'Itet, 6 del “Giovanni XXIII-Cosentino”, 3 dell'Industriale, 2 del Classico e 1 del Professionale, con circa 500 giovani impegnati - nel mese di luglio , per volontà dell'Amministrazione Grillo, è già stato portato avanti un Campus per la mappatura dei servizi offerti lungo la costa marsalese, incluse le attrezzature (pedane, sedie JOB...) che facilitano la mobilità delle persone disabili. Il tutto in linea con quanto auspicato dall'assessore Giusy Piccione, impegnata a promuovere le “Bandiere Lilla” nate in Liguria nel 2012 con l'obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità. L'obiettivo è quello di riconoscere gli sforzi di Istituzioni e operatori privati ​​che prestano particolare attenzione alla fruizione delle strutture da parte dei soggetti più fragili.

 

“M'a Firu” continua e il prossimo passo sarà la partecipazione a Firenze - dal 3 al 6 ottobre - al Festival Nazionale dell'Economia Civile: un'opportunità di condivisione, coprogettazione e incontro degli studenti con il mondo del lavoro e le imprese di economia civile. Oggi il via alla nuova settimana di incontri con circa 30 ragazzi che si sono incontrati nell'Oratorio dei Salesiani e divisi in squadre, hanno ricostruire la mappa di Marsala tagliata lungo le linee delle Contrade su un cartellone, con l'evidenziazione dei luoghi più significativi (Il Municipio, lo Stadio, l'Aeroporto, le loro abitazioni ecc.). Nel primo pomeriggio i ragazzi hanno fatto la pausa pranzo assieme nell'Atrio del Palazzo Comunale e poi saranno in giro per la città, con le formatrici, per un giro di conoscenza del centro.

 

 

 


Commenti